
Comicon 2011/1 - Cosa è stato |
Scritto da Riccardo |
Giovedì 05 Maggio 2011 19:20 |
Trentacinquemila visitatori in tre giornate (29 – 30 aprile e 1 maggio), quasi 50 ospiti italiani e stranieri, centinaia di tavole originali in mostra a Castel Sant’Elmo e migliaia di sfide a colpi di joypad alla Mostra d’Oltremare. Anche quest'anno, infatti, gli organizzatori del Napoli Comicon hanno preferito scindere le due anime, quella culturale e quella ludica, che da sempre contraddistinguono la manifestazione. Il rapporto tra Fumetti e Musica è stato il tema portante della XIII edizione del Comicon. “Le mostre a Castel Sant’Elmo – ha spiegato il direttore della manifestazione Claudio Curcio – sono state molto apprezzate dal pubblico, che, attraverso il percorso espositivo, ha scoperto tutte le sfaccettature del rapporto tra il fumetto e la musica. Ci sono state anche le performance musicali e le contaminazioni live tra musica e fumetto come quella di Nicola Conte e Giuseppe Palumbo nella serata inaugurale. «L’esplorazione dei rapporti tra il fumetto e le altre forme d’arte è stata una scelta vincente – ha proseguito Curcio – e continuerà nelle prossime edizioni: posso anticipare che il Comicon 2012 sarà dedicato ai rapporti tra fumetto e architettura».Tra le punte di diamante della sezione espositiva, c'è stata una personale dedicata al grande illustratore Aldo di Gennaro, illustratore e collaboratore di riviste a fumetti (tra cui " Il Corriere dei Piccoli" ) fin dagli anni '60. C’è stata, come tutti gli anni, anche l’assegnazione dei premi Micheluzzi-Comicon, tra i premi più prestigiosi del settore. Il Salone ha incoronato anche la nuova stella del fumetto europeo, il 35enne Manuel Fior che ha vinto il Premio Micheluzzi per il Miglior Fumetto dell'anno con il suo Cinquemila chilometri al secondo. Come Miglior Serie dal disegno realistico è stata premiata Lilith, di Luca Enoch (SERGIO BONELLI EDITORE), come Migliore Serie dal disegno non realistico è stato premiato Rat-Man, di Leo Ortolani (PANINI COMICS); come Miglior Disegnatore è stata premiata la giovane e promettentissima MP5, per Acqua Storta (MERIDIANO ZERO), come Migliore Web Fumetto è stato premiato A Panda Piace, di Giacomo Bevilacqua visibile su: pandalikes.blogspot.com Appuntamento a COMICON 2012, dal 28 aprile al 1 maggio, quando il festival proseguirà nell’indagine e nel rapporto tra il Fumetto e le altre Arti: focus specifico sui rapporti tra Fumetto e Architettura. Ma queste notizie, in fondo, le potrete trovare scritte su tutti i giornali e sui blog.
Aggiungi a Preferiti
Preferiti
Invia Email
Visite: 2531 Trackback(0)Ottieni un TrackBack URL per questo postCommenti (0)Scrivi commento |